Testimonianze
Clicca qui per lasciare una testimonianza

Il nostro gatto Cavour preso in gattile ha manifestato, dopo qualche mese da quando l'abbiamo adottato, un grattamento compulsivo di cui non conoscevamo l'origine. Non aveva pulci né altri parassiti e anche il nostro veterinario di fiducia diceva che il pelo e la pelle erano belli, senza nulla che potesse apparentemente giustificare un comportamento simile. Cavour non lo manifestava sempre, ma solo a tratti, ed era davvero difficile capire cosa gli stesse passando per la testa. Per cui, navigando in Internet alla ricerca di qualche spiegazione plausibile, abbiamo avuto la fortuna di imbatterci nel sito della dott.ssa Guardini e, leggendo le sue competenze e anche le testimonianze di persone che si erano affidate alla sua consulenza, l'abbiamo contattata, iniziando insieme un percorso di sedute online che è risultato decisivo per comprendere la natura del disturbo. Cavour soffre della rolling skin syndrome (RSS), un disturbo comportamentale che spesso non regredisce completamente, ma che può essere attenuato e tenuto sotto controllo con alcuni accorgimenti, dato che i gatti che soffrono di questa sindrome sono ipersensibili e, se non trattati, possono arrivare ad autolesionarsi. Per cui l'intervento della dott.sa Guardini è stato essenziale per rassicurarci come padroni (stavamo iniziando ad ammalarci anche noi!) e soprattutto per mettere Cavour il più possibile a suo agio, in modo da evitare il più possibile il manifestarsi di questo disturbo. Siamo più tranquilli noi perché adesso sappiamo cos'ha e se gli ricapita non abbiamo dubbi su come agire. Consigliamo a tutti quelli che hanno problemi con i loro animali domestici di affidarsi alla dottoressa, perché è una persona competente e disponibilissima. Grazie dottoressa! Da Chiara, Ubaldo e naturalmente Cavour!

Buongiorno a tutti.
Ho adottato due fratelli Jack e Daniel, di razza Devon Rex, un anno fa.
I gatti all’epoca avevano un anno.
Abitiamo in un appartamento molto spazioso...per i primi mesi è andato tutto per il meglio.
Successivamente Daniel ha iniziato a grattare alla porta di ingresso giorno e notte.
Eravamo disperati, pur leggendo ogni tipo di libro sul comportamento felino le cose non sembravano cambiare.
Cercando su internet ho trovato il sito della Dottoressa Guardini.
Mi ha subito ispirato fiducia e l’ho contattata immediatamente.
Una delle cose che mi ha colpito di più è il questionario pre-consulenza, l’ho trovato veramente preciso e dettagliato.
Con sole 3 sedute telefoniche abbiamo risolto i nostri problemi.
È una professionista precisa, competente e presente.
Se avessi problemi in futuro non esiterei a contattarla e consiglio a tutti vivamente di affidarsi a lei per i piccoli e grandi problemi dei nostri gatti!
Giovanna

Nanà è arrivata in casa nostra che aveva già 7 mesi perciò quasi adulta. Ha trovato Neo e Maya che erano stati accolti in 2 momenti diversi. Maya poi aveva 2 mesi quando è entrata a fare parte della famiglia perciò Neo non ha faticato molto ad accettare la cuccioletta, anzi, presto hanno iniziato a giocare come matti. A distanza di 6 mesi arriva Nanà e scombina un po' gli equilibri. Nasce una forte antipatia tra lei e Neo. Lui la punta e cerca di dominarla. Lei si agita molto e scappa spesso. Notiamo che le cose peggiorano e contattiamo la dott.ssa Guardini dal suo sito internet. Stabiliamo con lei dei colloqui telefonici ad intervalli regolari e ci propone una strategia basata sull'assunzione di un integratore alimentare per tranquillizzare Nanà; insieme ad una strategia legata 1) al gioco: es. la caccia al tesoro (bocconcini); 2) diversificare i punti di ristoro dell'acqua e del croccantini nelle varie stanze della casa; e 3) arredamento verticale: abbiamo installato una serie di ripiani sulle pareti per dare ai nostri pelosetti tanti punti di riparo in altezza. Devo dire che già nel giro di 10 giorni abbiamo notato dei cambiamenti che hanno perdurato nel tempo. Neo e Nanà non saranno mai amici intimi ma hanno imparato a tollerarsi. Ogni tanto si fanno ancora qualche dispettuccio ma sono molto più tranquilli. Una volta li abbiamo anche trovato che dormivano attaccati (v. foto)! Poi a novembre 2017 è arrivato l'ultimo, il cucciolo Tommy, abbandonato per strada a 2 mesi e mezzo (ma come si fa??!!) e che abbiamo raccolto in casa. Dopo 15 giorni aveva fatto amicizia con tutti, creando un rapporto molto forte con Maya. Anche la nostra Nanà si è fatta addomesticare da tanta dolcezza. Tommy ha rinsaldato l'armonia e devo dire che i nostri pelosetti ci sembrano proprio micetti felici oggi. La dott.ssa Guardini è stata fondamentale nel avvicinarci al "linguaggio" dei nostri gatti. Ci ha illuminati su tanti fronti nella loro comprensione e ci sentiamo ora molto più sicuri nella loro gestione. Si è rivelata poi al livello umano una persona preziosissima, molto empatica e disponibile, cosa fondamentale quando si deve trattare con le ansie delle persone. In altre occasioni e per altre problematiche abbiamo di nuovo contattato Giovanna che ci ha fornito tutta l'assistenza necessaria pure essendo a migliaia di km da noi. Una professionista formidabile.

Hoskins e’ il nostro gattone (7+ Kg!) di circa 10 anni, British short hair, adottato tramite un rifugio circa 3 anni fa a Londra, dove viviamo da diversi anni. Non abbiamo notizie della sua storia precedente, ma intuiamo che sia stato portato al rifugio dalla sua famiglia, che per ragioni varie non poteva (o voleva?) piu’ tenerlo.
Nonostante all’inizio non fosse particolarmente affettuoso, Hoskins si e’ adattato subito a noi e all’appartamento, e i primi mesi ci hanno fatto decisamente pensare che fosse un’adozione serena. Purtroppo invece il primo episodio di aggressivita’ verso un parente che era venuto a trovarci (trascorrendo la notte) e’ avvenuto dopo poco tempo, e a questo ne sono seguiti altri, con livelli di intensita’ crescente man mano che il tempo passava e Hoskins diventava sempre piu’ sicuro di se’ in casa con noi, e sempre piu’ territoriale. Nel contempo, il rapporto con noi non e’ mai stato problematico, anzi ha sempre seguito una evoluzione positiva nel tempo, fino ad arrivare a manifestazioni di grande affetto e fiducia (anche se accompagnato da un po’ di gelosia e ansia da abbandono) nei nostri confronti. Diciamo che se nessuno dovesse mai mettere piede in casa nostra, o se noi non dovessimo mai allontanarci da casa per piu’ di un giorno, tutto sarebbe perfetto!
Le nostre sedute online (Skype) con Giovanna sono state da subito utilissime nel permetterci di capire prima di tutto se questo comportamento poteva avere basi fisio-patologiche o meno (per fortuna no), e anche di capire che Hoskins molto probabilmente soffre di forme d’ansia (che manifesta anche in altri modi molto meno violenti nella vita quotidiana), probabilmente legate al suo passato e abbandono. Inoltre abbiamo adesso molta piu’ chiarezza su quale sia la potenziale entita’ delle sue reazioni, e di conseguenza quali sono le cose da evitare assolutamente per non indurre nuova ansia e aggressivita’. Inoltre le sue indicazioni su come gestire le nostre assenze e l’intervento di potenziali catsitters ci ha dato e ci da molta piu’ tranquillita’e la serenita’ di sapere che possiamo gestire la situazione nel modo migliore per lui e per noi. Gli integratori naturali che Giovanna ci ha consigliato poi hanno avuto un effetto estremamente positivo sul comportamento quotidiano di Hoskins, sicuramente riducendo la sua ansia e permettendo ad aspetti piu’ ‘soft’ del suo carattere di emergere, facendolo essere molto piu’ affettuoso e addirittura giocherellone, cosa che aveva sempre manifestato pochissimo, e che ci rende molto felici.
Siamo molto grati a Giovanna per il suo aiuto, e la raccomandiamo vivamente per la sua grande competenza, gentilezza, e genuino interesse a chiunque volesse non solo risolvere problemi di comportamento dei propri pets, ma anche per chi avesse la curiosita’ di capire piu’ a fondo il loro comportamento individuale e migliorare la qualita’ della vita insieme ai propri pelosi.

Chandra è una gatta di razza Bengal che io e il mio compagno abbiamo adottato dieci anni fa da un allevatore. E' una gatta molto dolce, che però ha sicuramente vissuto dei traumi in passato (è nata in Canada, ha avuto problemi nell'accudire i suoi cuccioli...) e che con noi negli anni è riuscita piano piano a stabilire un rapporto di fiducia. Ci ha anche seguiti in due traslochi internazionali insieme ad un'altra gatta che è mancata qualche mese fa. Come tutti i Bengal, Chandra vocalizza molto, ma negli ultimi tempi era diventata davvero molto ansiosa e a volte poteva miagolare per giorni interi senza che capissimo le sue necessità, né come fare per aiutarla. La dottoressa Guardini è riuscita a capirla molto bene solo da una telefonata Skype, e ci ha dato consigli utili, efficaci e di semplice realizzazione: proprio quello che cercavamo. Le cose sono già migliorate moltissimo! Nella foto la si può vedere sulle mie gambe, una novità assoluta in dieci anni di convivenza insieme. Consiglio assolutamente la professionalità e umanità (o felinità?) della dottoressa Guardini: ha aiutato noi e sicuramente potrà aiutare moltissimi altri mici a sopportare meglio noi bipedi ignoranti del loro fantastico mondo.

Il nostro problema con Pedro si è snodato su un arco temporale piuttosto lungo, con manifestazioni diverse per modalità e durata.
La marcatura urinaria quando ti capita, in particolar modo al chiuso di un appartamento, è tra i problemi più tosti che si possano avere con i gatti.
Nel nostro caso con Giovanna abbiamo lavorato in due momenti distinti, separati tra loro da un paio d'anni di tranquillità. Il primo momento è stato impegnativo ma grazie a Giovanna la conclusione è stata positiva, rendendolo alla fine un'occasione di approfondimento verso il comportamento e le necessità autentiche dei nostri gatti (ne abbiamo tre).
Il secondo momento è stato disastroso per le manifestazioni continue in casa, con pipì in quantità importanti lasciata spesso e in posti diversi. Quando si hanno più mici è particolarmente rilevante pesare l'atteggiamento tra gli individui al fine di valutare compiutamente il livello di convivenza tra loro. E` stata per noi un'ulteriore lezione. Non sempre il finale delle storie è quello che si vorrebbe, ma è altrettanto vero che il finale migliore per un micio in difficoltà, come era il nostro adorato Pedro, non corrisponde necessariamente al finale migliore per il resto della famiglia. Con Giovanna le abbiamo provate tutte, con metodo e rigore. E la sua indubbia competenza. Il finale migliore per il nostro Pedro è stato trovare una nuova famiglia che gli offrisse un ampio spazio verde e nessun problema di convivenza con altri gatti. Ennesima lezione di vita, appresa con il fondamentale supporto di Giovanna.
Grazie ancora da noi tutti!

Il nostro gatto da mesi faceva pipì sul divano anche più volte al giorno. Abbiamo provato di tutto senza risultati.
Poi di recente abbiamo contattato la dott.ssa Guardini pernsando ad un tentativo estremo prima di rinunciare.
La dott.ssa si è dimostrata competente e molto disponibile. Grazie ai suoi suggerimenti non abbiamo più urina sul divano da molte settimane. Siamo molto contenti. Mai avuta idea migliore

Abbiamo adottato un gattino splendido ma parecchio aggressivo:
mi sono informata, ho chiesto consiglio a "gattari" e ad un comportamentista, ma con scarsi risultati.
Quando sono rimasta incinta ho deciso di rivolgermi alla Dott.ssa Guardini che mi ha insegnato a capire il mio micio e come prepararlo in vista del parto: il cambiamento è stato strabiliante !
Grazie alle sue spiegazioni il nostro Casper non ci attacca più e ha affrontato senza troppi traumi l'arrivo della "sorellina".
Adesso sta volentieri in nostra compagnia e a volte concede pure una sessione di coccole.
Ha accettato bene la nuova arrivata e non ha la minima aggressività nei suoi confronti (peraltro ormai non attacca quasi più nemmeno me).
Molte mie amiche neomamme mi hanno chiesto come fare perchè tra i vari preparativi al parto avevano trascurato di "preparare" il loro animale domestico.
E' incredibile quanto il nostro micione sia migliorato ed ho fiducia che col tempo continui così, peccato non essermi attivata quando era solo un cucciolino.

Ho chiesto l'aiuto di Giovanna per due questioni:
1. Si avvicinava la data del mio trasloco e dell'inizio della convivenza tra me e il mio compagno. Io, già mamma di due gatte Amelie (4 anni) e Sophie (11 anni) serene conviventi con una cocker di 3 anni presso l'abitazione dei miei genitori; lui, già papà di un cagnone Labrador/Cane Corso di 55 kg con nessuna esperienza di relazione con gatti. Ho chiesto a Giovanna se una convivenza fosse possibile. Dopo alcuni test e valutazioni approfondite, Giovanna mi ha messo davanti a due scenari: iniziamo, in un nuovo ambiente, un percorso lungo, difficile, stressante, senza certezze di successo e rischioso per tutti i componenti del nuovo "branco" - oppure - lasciamo le gatte nella loro casa assicurandogli una vita serena, amore e cure evitandogli numerosi traumi da trasloco, forzata convivenza, futura vita di dubbia qualità, con un cane potenzialmente pericoloso. La mia domanda, la più difficile della mia vita, è stata molto semplice: "Giovanna qual'è la decisione migliore per il bene mie gatte"? La sua risposta, la più scontata e dolorosa, mi ha portato a prendere una delle più difficili (ma migliori) decisioni che io abbia mai preso. Vale la pena soffrire immensamente per la separazione dai nostri amori felini se dall'altra parte gli abbiamo assicurato la migliore vita che possano avere.
2. Amelie aveva problemi a relazionarsi con una persona che tutti i giorni veniva a fare le pulizie in casa. Senza alcun motivo, la gatta era molto spaventata e infastidita dalla presenza di questa persona che, tra l'altro, ama gli animali alla follia. Giovanna mi ha dato semplici e chiari consigli su come abbassare il livello di stress di Amelie che è migliorata nell'arco di 3 mesi in modo stupefacente, tanto che ora si butta per terra a pancia all'aria quando lo vede. Non è magia, è un percorso che richiede impegno e costanza da parte nostra per garantire ai nostri animali la felicità. Giovanna è una persona straordinaria, sia dal punto di vista professionale che umano; onesta e sempre disponibile, mossa da vera passione per il lavoro che fa e da una grande amore e rispetto per i felini. Non smetterò mai di ringraziarla per avermi consigliato la strada giusta e accompagnato in questo percorso così difficile di separazione, ma così appagante dal punto vista della serenità delle mie due amate gatte.

Il trasloco di un anno fa, sommato all'adozione di un nuovo cucciolo, ha procurato un forte stress in uno dei miei 4 gatti che lo ha indotto ad allontanarsi periodicamente da casa. Ho contattato la d.ssa Guardini perché Yuri aveva bisogno di sviluppare un attaccamento alla nuova casa e all'ambiente ma era palese che la presenza del nuovo gattino lo disturbava e non sapevo come dovevo procedere. Grazie ai suoi preziosi consigli ho imparato a gestire una situazione oggettivamente non facile.
Lascia la tua testimonianza!
Lascia la tua testimonianza! Se lo desideri, puoi lasciare un commento sulla prestazione che hai ricevuto per il tuo felino. Condividerlo aiuterà a migliorare il servizio nell’interesse dei nostri amici a quattro zampe.