Parlare la stessa lingua:-)
Vuoi imparare a comunicare con il tuo gatto? Un nuovo studio suggerisce che è tutto negli occhi Un nuovo studio condotto da un team di psicologi guidato dal dottor Tamsin Humphrey e dalla professoressa Karen McComb ha scoperto che le interazioni uomo-gatto caratterizzate dal socchiudere lentamente gli occhi (slow blinking) sembrano essere indicatori di
- Published in Relazione gatto-uomo
Proteggi il tuo gatto dalle piante e dai fiori pericolosi
I gatti di solito sono attenti a ciò che mangiano. Tuttavia, gatti giovani, curiosi oppure semplicemente annoiati, possono arrivare a mordicchiare e ingerire piccole/grandi porzioni di una pianta che può risultare estremamente tossica per la salute. Un gatto, che strofina il proprio corpo su dei fiori, potrebbe anche leccare e quindi ingerire inavvertitamente del polline
- Published in Salute
Perché le punizioni non servono e non funzionano
Traduzione dall’inglese di un’immagine realizzata da “Cats Protection” (www.cats.otrg.uk)
- Published in Comportamento
Disfunzione cognitiva nel gatto anziano o Cognitive Dysfunction Syndrome (CDS)
Generalmente si ritiene che, come nell’uomo, anche nel gatto le capacità cognitive tendano a declinare con l’età. Esistono e sono stati dimostrati dei parallelismi tra i disordini neurodegenerativi in umana (in particolare la malattia di Alzheimer) e la disfunzione cognitiva (Cognitive Dysfunction Syndrome o CDS) nel cane e nel gatto anziani. Ad esempio, negli encefali
- Published in Problemi e Patologie comportamentali
Il gatto anziano
La vecchiaia è una malattia? No, la vecchiaia non è una malattia. L’invecchiamento non è altro che un generale rallentamento delle attività, è un processo lento, graduale e inesorabile che riguarda tutti i mammiferi, umani compresi. Nel gatto durante l’invecchiamento si assiste a un declino delle funzioni sensoriali (es. vista, udito, olfatto), del sistema nervoso
- Published in Senza categoria
Perché il gatto si lecca?
Il self-grooming o autoleccamento è un’attività quotidiana molto importante nella vita di un gatto e il tempo investito in questa pratica varia da soggetto a soggetto. Il leccarsi è un’attività appresa abbastanza precocemente dal gattino, grazie anche all’osservazione del comportamento della madre: già a 3 settimane di vita il gattino è in grado di praticare
- Published in Senza categoria
Marcatura urinaria nel gatto
La marcatura urinaria è da considerarsi un comportamento del tutto normale e naturale nella specie felina. Un comportamento che fa parte del repertorio comportamentale felino. Quando però il gatto lo manifesta all’interno dell’appartamento, il comportamento diventa problematico e può celare un disagio emotivo profondo. E’ importante ricordare che il gatto marca con urina prima di
- Published in Problemi e Patologie comportamentali
Le infezioni delle basse vie urinarie nel gatto. Cistite idiopatica felina o FIC
Come per l’uomo, la vescica è lo specchio dell’anima, e lo stato emotivo ha un ruolo importantissimo nella comparsa di patologie a carico delle vie urinarie. La cistite idiopatica felina (FIC) un’entità clinica piuttosto complessa e rientra nella grande categoria delle patologie delle basse vie urinarie del gatto (vescica ed uretra), meglio chiamate come FLUDT
- Published in Problemi e Patologie comportamentali
Allevamento felino e selezione dei caratteri estetici
Negli ultimi tempi è stata prestata molta attenzione ai problemi clinici che manifestano alcuni cani di razza a causa dell’eccessiva spinta nella selezione di alcune caratteristiche morfologiche e dell’elevato livello di consanguineità. La condizione è in realtà molto simile anche per i gatti, seppur ad essa sia stato dedicato minor interesse ed attenzione. La selezione
- Published in Senza categoria
Cosa fare con il proprio gatto durante i botti di Capodanno
Per quasi tutti gli animali, gatti compresi, botti di capodanno e fuochi d’artificio sono un vero e proprio shock. Possono produrre reazioni di panico molto intenso ed essere responsabili di traumi importanti a livello emotivo. Si stima inoltre che un terzo dei gatti che ha accesso all’esterno durante la notte di Capodanno vada incontro a
- Published in Problemi e Patologie comportamentali