Testimonianze
Clicca qui per lasciare una testimonianza

Dopo un paio di settimane che Yuki aveva iniziato ad ignorare totalmente le cassette e urinare in giro per casa (soprattutto sul letto), ci siamo rivolte alla dottoressa perché i nostri tentativi per migliorare la situazione non sembravano portare a nessun tipo di risultato. Dopo aver apportato qualche modifica alle cassette e un po' di pazienza siamo riuscite a risolvere il problema. Dottoressa molto disponibile, dalla prima seduta ci ha dato subito consigli pratici su come poter migliorare la situazione ed è rimasta disponibile per circa un mese per il monitoraggio della situazione. Abbiamo visto effettivi cambiamenti già dai primi giorni e in meno di un mese era tutto risolto.

Circa due mesi fa Bruno improvvisamente ha cambiato comportamento, si è iniziato a comportare come un gatto selvatico, da dormire sul letto ed esser super casalingo stava fuori e dovevamo portarlo dentro in braccio, mangiava e correva fuori di nuovo. Mi sono scervellata ma non capivo, ho contatto la dottoressa che dopo un'attenta valutazione ha capito subito il problema, il gatto dei vicini che entrava in casa lo aveva spaventato probabilmente. Con i suoi consigli Bruno in pochi giorni è tornato quello di prima. Grazie mille!

Chewbecca, gatta affettuosissima di 6anni e mezzo, quando ci assentavamo per qualche giorno soffriva la nostra mancanza, nonostante viva con altri due gatti. Questa sofferenza la portava ad urinare fuori dalla lettiera. Inizialmente il problema era isolato, ma col passare degli anni e soprattutto negli ultimi mesi accadeva anche se ci assentavamo per poche ore al giorno. Avevo provato qualsiasi rimedio, ma senza ottenere risultati sufficienti. Mi sono affidata alla dottoressa Guardini quando ormai ero disperata. Con disponibilità, gentilezza e soprattutto con grandissima professionalità la dottoressa ha ascoltato la storia della vita di Chewbecca ed è riuscita tramite alcuni accorgimenti e suggerimenti a risolvere il problema. Peccato non averla conosciuta prima, chiunque abbia un gatto dovrebbe affidarsi a questa figura fondamentale per conoscere e aiutare il proprio animale ad avere una vita serena, e di conseguenza una vita serena anche per noi stessi.

Il nostro Oreste soffre di iperestesia felina, sindrome molto rara che può essere di natura neurologia o comportamentale. La sua è di natura comportamentale ed è stata recentemente diagnosticata.
È stato curato per 3 anni con cortisone, credendola allergia.
L'intervento della dottoressa Giovanna è stato fondamentale perché ha portato dei miglioramenti immediati in Oreste, ma anche in noi, che ad oggi sappiamo gestire i suoi comportamenti, tanto è vero che poco dopo la diagnosi siamo partiti per le vacanze con Oreste e, per la prima volta, si è ambientato nel giro di 24 ore con nostro stupore.
Consigliamo a tutti di affidarsi alla professionalità della dottoressa, perché l'intervento comportamentale, supportato dalla solidità degli studi scientifici, è ad oggi ancora troppo sottovalutata : la qualità della vita dei nostri amici felini può migliorare nettissimamente.

La mia gatta Ester ha vissuto 3 anni come gatta singola. Essendo cardiopatica, è stata oggetto di iper-attenzioni da parte di tutta la famiglia. Noi abitiamo al piano terra, e al nostro balcone si accede tramite delle scale che comunicano con un piccolo giardino. Capitava talvolta che qualche gatto transitasse per il balcone, e Ester lo potesse vedere. Forse perché iper-coccolata, o per sua indole, Ester ha sempre reagito malissimo alla vista di altri gatti, pur non venendone lai a contatto: ringhi, soffi, salti sul vetro...In questo quadro, ci è venuto in mente di adottare un'altra gattina, ben sapendo che avremmo potuto fallire (naturalmente, abbiamo preso accordi con chi ce la cedeva, in caso di risultato negativo). Ho chiesto aiuto alla dottoressa e lei ci ha guidato con scrupolo, estrema chiarezza e dolcezza nell'inserimento della nuova piccola. Il processo è stato molto lento: più di due mesi, ma alla fine siamo contentissimi del risultato. Adesso le due gattine convivono in pace e serenità, senza essersi mai soffiate o ringhiate, durante l'inserimento. Questo grazie ai consigli della dottoressa, che ci ha spiegato come fare per evitare attacchi di panico da parte di Ester. Io non posso che essere super-contenta del risultato.

La mia Sole, 10 mesi (adottata da 8), si è man mano trasformata da gattina affettuosissima ad un duo dr. Jekyll mr. Hyde. E’ stata una tipa iperattiva che ha mal sopportato i no ed i limiti, mostrando sempre più aggressività nei miei confronti con graffi e morsi a braccia e caviglie.
Dietro consiglio del mio veterinario ho contattato la dr.ssa Guardini che già al primo colloquio mi ha dato le giuste dritte; con consigli e terapia ha fatto rientrare il problema velocemente.
Devo ancora migliorare qualcosa nel comportamento della mia micia e per questo ho già in programma un secondo incontro a breve.
Credevo di sapere tutto sui gatti poiché prima di questa avevo avuto altre 3 convivenze tutte positive.

Quando ci siamo rivolti alla dott.ssa Guardini, eravamo disperati. La nostra Bluette di 3 mesi appena adottata era inavvicinabile e faceva la pipì sempre sul divano (o in altri luoghi) ma non nella sabbietta. Ne venivamo da un lutto per il nostro precedente gatto e la prospettiva di aver adottato un gatto fobico avendo due bimbi piccoli invece abituati a relazionarsi affettuosamente con i gatti mi deprimeva.
La dott.ssa Guardini è stata molto chiara e “onesta” fin da subito, ci ha dato numerosi consigli pratici, senza però illuderci. In particolare ci ha rassicurato sul tipo di approccio da tenere con la gattina per farla sentire a suo agio e ci fornito consigli sul problema della pipì fuori dalla sabbietta. Il tutto con empatia ed estrema professionalità.
Inoltre, abbiamo mantenuto i contatti per un aggiornamento a distanza di circa un mese…e la situazione si è “miracolosamente” stravolta e risolta. Ora non solo Bluette non ha più fatto la pipì fuori dalla sabbietta, ma è anche diventata una gatta super super affettuosa, che sembra l’ombra dei miei bimbi con cui gioca, legge, dorme! Mai avremmo immaginato vista la partenza!
Possiamo solo ringraziare la dott.ssa Guardini per il “miracolo”! Terrò a cuore il suo prezioso aiuto in caso di necessita Future per noi o conoscenti.

Buongiorno, ho contattato la Dott.ssa Guardini per avere chiarimenti su eventuali spostamenti e lunghi viaggi che sto pianificando con il mio gatto.
Con grande professionalità ha analizzato ogni aspetto comportamentale del mio gatto, dandomi consigli pratici e utili. Molto valida.

Siamo stati contenti di avere una consulenza professionale personalizzata sul comportamento del nostro gattino Kitche , che abbiamo da poco adottato. La dottoressa Giovanna ci ha fornito dei consigli e delucidazioni veramente utili circa il corretto approccio con il nuovo “membro della famiglia “. Già dopo il primo colloquio ci siamo sentiti più tranquilli e di sicuro questo si ripercuoterà in maniera positiva sull’intesa tra noi e il nostro gatto. Grazie di cuore per la professionalità e gentilezza.

Ho contattato la dottoressa per un problema di aggressività dovuta principalmente a dei rumori sgraditi, della mia gatta femmina Nené verso i suoi fratelli. Il problema era diventato, a tratti, ingestibile non solo per lei e uno dei fratelli che era la vittima principale dei suoi sfoghi, ma anche per me che a cui la situazione creava ansia. La competenza da etologa della dottoressa si riscontra fino dal primo colloquio. Per Nenè ha preparato un piano che prevedeva una terapia blanda e una serie di comportamenti, specifici da parte mia, per cercare di ristabilire la serenità. Mi ha anticipato che quello sarebbe stato il primo passo e se la situazione non fosse regredita avremmo dovuto utilizzare una sostanza farmacologica.
Sono molto contenta perché non è stato necessario passare allo step successivo e imparando a controllare, anche da parte mia, la prime manifestazioni di tensione, la situazione è diventata molto più gestibile e tranquilla.
Potrei dire una comportamentalista per gatti e anche per i loro umani!
Lascia la tua testimonianza!
Lascia la tua testimonianza! Se lo desideri, puoi lasciare un commento sulla prestazione che hai ricevuto per il tuo felino. Condividerlo aiuterà a migliorare il servizio nell’interesse dei nostri amici a quattro zampe.