Testimonianze
Clicca qui per lasciare una testimonianza

Salve a tutti, INIZIO col dirvi che consiglio e HO consigliato vivamente ad altri la Dr.ssa Guardini, si vede che ama il suo lavoro e il benessere DEGLI ANIMALI, ho trovato attenzione e pazienza nell'ascoltare le mie difficoltà, consigli graduali che non mi hanno complicato la vita, e ha rafforzato in me il capire che i gatti hanno bisogno di tempo e calma per adattarsi, per capire e imparare a socializzare.
SE VOLETE ORA VI RACCONTO...
Ho contattato la Dr.ssa Guardini dopo aver tentato di tutto per inserire un nuovo inquilino in casa. Ho deciso di prendere il terzo gatto dal gattile, gatto adulto maschio, intero, di 2-3 AA...Rosso, LEONE!
Entrato da poco in gattile dove faccio un pò di volontariato è stato Amore a prima vista! Dopo due settimane lo adotto e il giorno stesso che lo porto a casa viene sterilizzato. Da subito con me affettuosissimo ce l'avevo sempre addosso con il muso in mezzo ai capelli e fusa su fusa...
Ho cercato di inserirlo gradualmente con tutte le attenzioni consigliatemi da gattare, veterinari e amici gattofili, ma lui dal primo giorno ha detto QUI COMANDO IO! Le mie due femmine di 1 anno e mezzo erano TERRORIZZATE, lui molto più grande di loro...Se lasciato libero le rincorreva per picchiarle, le inseguiva come prede le incantonava per picchiarle...loro scappavano, si nascondevano con soffi e strilli.
Molly e Meggie avevano iniziato a mangiare meno avevano paura a rientrare in casa (dormono la notte in casa e di giorno sempre dentro e fuori) perchè sapevano che c'era lui e poi in casa il terrore...lo stalker!! Così definito dalla Dr.ssa, Atteggiamento PROVOCATORIO E AGGRESSIVO.
Mi ero illusa di inserirlo nelle 2 settimane di ferie che mi ero presa...ma qui le cose erano ben peggio...sono andata avanti 4 mesi in questa condizione. Ero veramente provata, perchè vedevo che non stavano bene. Oltre a questo c'erano altre due cose che sarebbero state da affrontare, l'approccio all'uscita e l'educazione al rientro a casa e la conoscenza del cane....CHE FATICA, non era finita lì.
Giovanna nonostante la situazione complessa, mi ha ascoltata e consigliata, abbiamo affrontato passo passo le situazioni che evolvevano e cambiavano settimanalmente e nonostante l'atteggiamento aggressivo di Leo con Molly e Meggie, VI POSSO DIRE CHE ABBIAMO FATTO TUTTI GRANDI PASSI IN AVANTI, anche Giovanna è rimasta molto contenta dei grandi e inaspettati miglioramenti che ha fatto Leo!! Non conoscendo il suo vissuto mi sono immedesimata... la grande richiesta di coccole di Leo nei miei confronti e l'aggressività invece verso i suoi simili, forse erano sintomo delle difficoltà avute prima di entrare in gattile...con calma Leo sta imparando che si può comunicare senza picchiare.
Scusate se son stata lunga, era doveroso spiegare.
Ora tra alti e bassi, ogni giorno ci sono piccoli ma importanti miglioramenti anche da parte di Molly e Meggie....e almeno riesco a mangiare in pace!
Con questo faccio un In bocca al lupo a tutti voi!!
Ciao e Grazie Giovanna...

Salve a tutti,
Ho preso un gattina di circa tre mesi da una cucciolata di campagna, ha tardato un pó a capire il funzionamento della lettiera e anche nei mesi successivi, saltuariamente, ha fatto pipí in giro per casa, preferibilmente sul letto. Per il resto una micia simpatica socievole tranquilla, non capivo! Ero terrorizzata che la situazione si incancrenisse come ad altri conoscenti e ho pensato di chiedere aiuto finchè era giovane (ora ha un anno). Spippolando in rete mi sono imbattuta nella dr. Guardini e un pó incerta, anche perchè non era nella mia cittá, l ho contattata. Mi ha fatto subito una buona impressione nella fase delle mail preliminari, della raccolta dei video e del questionario,si vedeva che teneva d'occhio i vari piani della vita della gatta, e poi nella consulenza vera e propria mi ha dato alcune spiegazioni e consigli pratici che per il momento stanno funzionando.. sono due mesi che la micia si comporta benissimo! Incrocio le dita perchè so che non è detto sia risolto del tutto..ma sono molto contenta del suo aiuto, e sapere di averla come punto di riferimento mi tranquilizza.
Un saluto a Giovanna e a tutti i gattari

Ho contattato la Dottoressa quando Poiché ha iniziato ad urinare e defecare fuori dalla lettiera. Entrambi i gattini hanno sofferto in passato di giardia e Poiché aveva anche dei problemi di ansia e nervosismo. Grazie ai consigli e alla terapia della Dottoressa abbiamo completamente risolto il problema della defecazione e dell'urina fuori la lettiera e Poiché è anche più rilassato quando vengono estranei a casa! La Dottoressa è sempre stata puntualissima e molto disponibile.
Grazie!

I gatti, si dice, amino solo casa propria, e per anni Bart (8 anni a fine maggio) aveva accettato e sopportato di stare da solo a casa per qualche giorno o di stare in pensione in occasione delle mie assenze. L'anno scorso pero' ha iniziato a urinare fuori dalle sue lettiere, ed ha presentato crisi di cistiti, quando io non ero a casa. Gli episodi diventavano sempre più frequenti e poco importava se fosse in pensione, a casa da solo o a casa con qualcuno che passasse a vederlo. A questo punto ho deciso di chiedere aiuto. La D.ssa Guardini ha ascoltato con estrema attenzione la nostra storia, con domande puntuali e pertinenti ha identificando subito le piste fisiologiche e psicologiche da seguire. Con il suo aiuto, una alimentazione corretta e altri piccoli accorgimenti che ci ha suggerito, Micione é più sereno quando non ci sono ed io posso partire più tranquilla. GRAZIE GIOVANNA!!!

In tre mesi la Dott.ssa Guardini ci ha cambiato la vita!
Eravamo disperate perché Patato urinava anche tre o quattro volte al giorno sui divani. Passavamo il tempo a pulire teli di plastica e copridivani e non sapevamo più cosa fare. Sono bastati tre mesi di lavoro con Giovanna, da ottobre a dicembre, perché Patato tornasse ad essere il re del divano! La Dott.ssa Guardini è stata sempre molto presente e disponibilissima, ci ha aiutate anche a migliorare il rapporto tra i gatti di casa e ormai sono tre mesi che i divani sono asciutti!
Grazie mille da tutta la famiglia, umana e felina!! ❤️

Abbiamo adottato Bea meno di un anno fa, lei aveva due anni e mezzo e non aveva mai vissuto con altri gatti. La convivenza con Ciccio e Nespola, i due gatti che già avevamo, si è rivelata più difficile del previsto e Bea ha mostrato segni di stress, arrivando a sviluppare una cistite. Ha iniziato a urinare su letto e divano e nonostante le terapie farmacologiche non ci sono stati miglioramenti. Abbiamo deciso quindi di rivolgerci alla Dott.ssa Guardini, per capire come aiutarla a convivere più serenamente con gli altri mici. Con pochi consigli pratici e mirati, molto semplici da attuare, la situazione è migliorata tantissimo e anche se non possiamo dire che siano diventati migliori amici, Bea è più serena e anche noi lo siamo.

Ho contattato la Dottoressa perché la mia gatta aveva deciso di fare pipì ovunque (divani e letti compresi) tranne che nella lettiera. È stato un processo lungo, purtroppo Sushi è una gattina un po’ recidiva, ma grazie alla Dottoressa adesso non solo sta molto meglio, gioca di più ed è più socievole, ma anche io posso riprendere a vivere normalmente senza dover coprire ogni singolo oggetto morbido in giro per la casa. Non so come avrei fatto senza il suo preziosissimo aiuto! Grazie infinite Dottoressa!

Ho due gatti, Paco di 3 anni e Nairobi di 1. Purtroppo Paco non accettava la nuova arrivata (già adulta quando l'ho presa). Grazie ad alcuni accorgimenti pratici sono del tutto comparsi gli attacchi, i gatti sono più rilassati e adesso è possibile una convivenza tollerata da entrambi, un ottimo risultato vista la situazione di partenza e visto che la terapia ancora non si è conclusa. Grazie dottoressa!

La dottoressa Guardini ci ha aperto la mente verso la comprensione dei nostri gatti e dei loro bisogni.
In particolare, ci sta aiutando molto in un percorso con Glitch per dei problemi di pica e altri disturbi comportamentali. I miglioramenti già si sono visti dopo le prime indicazioni.
Apprezziamo molto, oltre l'evidente competenza, anche la sua chiarezza, comprensione e simpatia, e la passione che traspare da come affronta la relazione con noi.
La raccomandiamo caldamente 🙂

Io ed il mio compagno ci siamo rivolti alla Dottoressa Guardini a settembre 2018 per avere dei consigli sulla gestione di Morello, il maschio peloso di casa.
Morello in risposta ad alcuni lavori in casa si è stressato molto e questo ha portato, in un primo momento, a cistite da stress ed in secondo momento ad usare la marcatura urinaria della casa come strumento per comunicare i suoi disagi.
Il percorso non è stato facile o breve ma piano piano i miglioramenti ci sono stati, specie nella relazione con Argento, la nostra gatta femmina e nella riduzione del suo nervosismo.
Oggi Morello è un gattone rilassato e sereno e le marcature sono diventate la rara eccezione.
Lascia la tua testimonianza!
Lascia la tua testimonianza! Se lo desideri, puoi lasciare un commento sulla prestazione che hai ricevuto per il tuo felino. Condividerlo aiuterà a migliorare il servizio nell’interesse dei nostri amici a quattro zampe.